1. Casa
  2. »
  3. Blog sulla tecnologia antiscivolo
  4. »
  5. La storia degli indicatori tattili

La storia degli indicatori tattili

Il movimento globale verso ambienti urbani accessibili ha reso gli indicatori tattili una pratica standard, integrata nelle normative e nelle linee guida sull'accessibilità in tutto il mondo.

Sommario

Ciao a tutti! Benvenuti su Antisliptech.com. Conoscete la storia di indicatori tattiliOggi condividerò con voi lo sviluppo di questo indicatore tattile umanistico.

L'origine degli indicatori tattili

La pavimentazione tattile, nota anche come blocchi Tenji o indicatori tattili della superficie del terreno, è stata sviluppata per la prima volta nel 1965 da Seiichi Miyake, un inventore giapponese. Ispirata dal braille, l'innovazione di Miyake mirava a fornire una guida tattile per le persone ipovedenti, consentendo loro di muoversi negli spazi pubblici in modo più sicuro e indipendente. Il termine "blocchi Tenji" deriva da "tenji", la parola giapponese per braille. Questa è l'origine di indicatori tattili.

Il primo sistema di pavimentazione tattile

Il primo sistema di pavimentazione tattile fu installato nel 1967 su una strada di Okayama, in Giappone. Il suo successo iniziale nel migliorare la mobilità per i non vedenti portò a una rapida adozione in tutto il Giappone, in particolare nelle aree urbane trafficate come stazioni della metropolitana, marciapiedi e attraversamenti pedonali. L'efficacia di questi indicatori tattili nel promuovere l'accessibilità e la sicurezza attirò presto l'attenzione internazionale.

L'evoluzione degli indicatori tattili negli anni '90

All'inizio degli anni '90, i sistemi di pavimentazione tattile iniziarono a essere implementati in altri paesi, a partire dal Regno Unito, dall'Australia e dagli Stati Uniti. In queste regioni, gli indicatori tattili furono introdotti principalmente in contesti di trasporto, come stazioni ferroviarie e fermate degli autobus, per assistere le persone ipovedenti. Il Canada seguì l'esempio nello stesso periodo, espandendo gradualmente l'uso di indicatori tattili dagli snodi dei trasporti ad altri aspetti dell'ambiente costruito, compresi gli edifici pubblici e gli spazi all'aperto, nei primi anni 2000.

Il design e il materiale degli indicatori tattili

Con la crescita della consapevolezza dell'importanza dell'accessibilità, è cresciuta anche l'evoluzione di indicatori tattili. Design e materiali diversificati per soddisfare diversi requisiti ambientali ed estetici. Le innovazioni includevano piastrelle tattili integrate, nonché opzioni come piastrelle tattili in poliuretano (PU) e acciaio inossidabile (SS), che offrono durata e flessibilità in diverse impostazioni.

Indicatori tattili

Il futuro degli indicatori tattili

Oggi, il movimento globale verso ambienti urbani accessibili ha reso gli indicatori tattili una pratica standard, incorporata nelle normative e nelle linee guida sull'accessibilità in tutto il mondo. L'evoluzione degli indicatori tattili sottolinea un crescente impegno verso l'inclusività nella pianificazione urbana e nell'architettura, assicurando che tutti gli individui, in particolare quelli con disabilità visive, possano muoversi nell'ambiente circostante con indipendenza, sicurezza e dignità.

Commenti

Tag

Domande frequenti

La pavimentazione tattile è stata inventata nel 1965 da Seiichi Miyake, un inventore giapponese. Il design è stato ispirato dal braille, con l'obiettivo di aiutare le persone ipovedenti a muoversi negli spazi pubblici con maggiore sicurezza e indipendenza.

Il primo sistema di pavimentazione tattile fu installato nel 1967 su una strada di Okayama, in Giappone. Questa installazione segnò l'inizio di un'adozione diffusa in tutto il Giappone.

La pavimentazione tattile ha iniziato a essere utilizzata anche al di fuori del Giappone nei primi anni '90; Regno Unito, Australia e Stati Uniti sono stati tra i primi Paesi a implementare questi sistemi, principalmente nel settore dei trasporti.

Gli indicatori tattili si sono evoluti sia nel design che nei materiali per soddisfare diverse esigenze ambientali ed estetiche. Le innovazioni includono piastrelle tattili integrate e opzioni come piastrelle tattili in poliuretano (PU) e acciaio inossidabile (SS), rendendole più durevoli e adattabili a vari contesti.

Le grandi cose negli affari non vengono mai fatte da una sola persona. Sono fatti da un team di persone. Abbiamo quel gruppo dinamico di popoli